
Sguardi che si allontanano per abbracciare il nuovo design indiano, tendenze che spaziano dalla grafica alla moda, con l’obiettivo, dichiarato, di riportarci a noi stessi, spunti di arricchimento e riflessione. Artigianato, mitologia, ecologia e recupero creativo. In mostra dal 14 dicembre alla Triennale.

Una crescita stimata del 500% ogni anno per cinque anni. Negli Usa, dove non esistono leggi – come in Europa – che privilegiano le bioplastiche (ad esempio, mettendo al bando i sacchetti di plastica). Investimenti miliardari e tanta ricerca. Da un capo all’altro del globo, passando per l’Italia.

Assemblare – e disassemblare, ecologically correct – il cartone ad altri materiali, legno, tessuti, imbottiti, persino vetro e led, per abbatterne gli svantaggi in termini di durabilità e ottimizzarne i vantaggi, alle voci sostenibilità, leggerezza, economicità. Eccola, la prima collezione di mobili non-solo-cartone di P-One, azienda del gruppo Pro-Gest specializzato nel recupero e produzione di prodotti in cellulosa.